single page feature image

    Richiedi una consulenza

  • Via Einaudi 25 - 10024 Moncalieri, Torino, Italy
  • +39.011.640.29.92
  • sales@sequoia.it

Grandi Strutture

La misura e il monitoraggio delle vibrazioni occupano una posizione di grande rilevanza in ambito civile. Gli edifici e le strutture urbane vengono sollecitati da diverse fonti di vibrazioni quali traffico stradale e ferroviario, lavori di cantiere o miniere nelle vicinanze, azioni sismiche e/o vento nel caso di grandi infrastrutture quali ponti, dighe e grattacieli.

Le vibrazioni indotte possono comportare danni di natura strutturale e di conseguenza disagio agli abitanti.

Grandi strutture, quali ponti, dighe, edifici di grande elevazione ma anche centrali energetiche, possono essere soggetti a condizioni ambientali particolarmente gravose dal punto di vista delle vibrazioni indotte, che possono provocare danni alla struttura o per lo meno richiedere, per motivi di sicurezza, l’interruzione dell’operatività della stessa.

Gli eventi esterni possono essere: di tipo sismico, dovuti al vento (soprattutto su strutture quali ponti sospesi e grattaceli), onde (nel caso di ponti), ma anche eccessivo traffico (che può nel tempo indurre possibili danni alla struttura).

In questo caso il monitoraggio vibrazionale non solo serve ad avvisare dell’eccessivo livello di vibrazioni ma anche, secondo le più recenti tendenze, a cercare di capire se la struttura a seguito di eventi particolarmente gravosi, e/o comunque, a seguito di una prolungata esposizione alle vibrazioni possa aver subito dei deterioramenti e la tipologia degli stessi.

Le tecniche più comuni sono indagini di tipo dinamico, che richiedono la conoscenza globale di come la struttura si comporta identificando parametri quali forme modali, frequenze e smorzamenti caratteristici e monitorando nel tempo la loro variazione.

Scopri di più sulla pagina dedicata alla linea GEA per il monitoraggio delle vibrazioni CLICCANDO QUI.