single page feature image

    Richiedi una consulenza

  • Via Einaudi 25 - 10024 Moncalieri, Torino, Italy
  • +39.011.640.29.92
  • sales@sequoia.it

Dinamica Strutturale – Analisi Modale

La misura e il monitoraggio delle vibrazioni occupano una posizione di grande rilevanza in ambito civile. Gli edifici e le strutture urbane vengono sollecitati da diverse fonti di vibrazioni quali traffico stradale e ferroviario, lavori di cantiere o miniere nelle vicinanze, azioni sismiche e/o vento nel caso di grandi infrastrutture quali ponti, dighe e grattacieli.

Le vibrazioni indotte possono comportare danni di natura strutturale e di conseguenza disagio agli abitanti.

I recenti sviluppi tecnologici e normativi richiedono che gli edifici vengano progettati e verificati sia dal punto di vista statico che dinamico. Studiare il comportamento dinamico di una struttura implica comprendere come essa si comporta quando è soggetta a forzanti esterne di tipo dinamico, quali, nel caso di edifici o strutture civili, lo spettro di risposta sismico caratteristico del sito in cui è edificata o, per alcune strutture, l’azione del vento.

Il lavoro si riduce a identificare i modi propri principali della struttura in esame, definiti in termini di forme modali (il movimento della struttura), di frequenze proprie (a quali frequenze avviene tale movimento) e infine gli smorzamenti caratteristici che identificano la capacità della struttura di smorzare gli effetti vibratori provenienti da forzanti esterne.

Il comportamento complessivo della struttura sarà dato quindi, posta una forza eccitante, dalla combinazione dei modi propri di vibrare. Su strutture civili è opportuno non solo la fase progettuale, ma anche la verifica sperimentale, che permette di validare il modello teorico e il rispetto post-costruzione dei parametri di progetto.

Il GEA rappresenta una soluzione estremamente semplice ed economica per raccogliere i dati sperimentali necessari alla verifica del comportamento dinamico di strutture civili.