single page feature image

    Richiedi una consulenza

  • Via Einaudi 25 - 10024 Moncalieri, Torino, Italy
  • +39.011.640.29.92
  • sales@sequoia.it

UNI 9916 – Danno strutturale

La misura e il monitoraggio delle vibrazioni occupano una posizione di grande rilevanza in ambito civile. Gli edifici e le strutture urbane vengono sollecitati da diverse fonti di vibrazioni quali traffico stradale e ferroviario, lavori di cantiere o miniere nelle vicinanze, azioni sismiche e/o vento nel caso di grandi infrastrutture quali ponti, dighe e grattacieli.

Il problema delle vibrazioni degli immobili ha assunto, negli ultimi anni, sempre maggiore importanza sia in relazione alla diversa tipologia strutturale delle costruzioni moderne, più leggere grazie ad un più razionale utilizzo dei materiali con migliori caratteristiche di resistenza meccanica, sia in relazione al moltiplicarsi delle cause di vibrazione, in special modo quelle generate dalle attività dell’uomo.

Sorgenti di vibrazione quali attività di cantiere, mine, macchine industriali e traffico stradale e ferroviario, possono essere causa di disagio per gli occupanti di edifici e ciò può portare alla necessità di verificare se le vibrazioni siano tali da indurre o meno danni alla costruzione, soprattutto in presenza di evidenti danni architettonici generati da altre cause.

In generale, danni strutturali all’edificio nel suo insieme attribuibili a fenomeni vibratori sono estremamente rari e quasi sempre derivano dal concorso di altre cause.

Scopri di più sulla pagina dedicata alla linea GEA per il monitoraggio delle vibrazioni CLICCANDO QUI.